Parchi italiani
In Italia i parchi sono un patrimonio straordinario: l'ambiente alpino, collinare, costiero, quello marino, le foreste di conifere, i boschi misti, la macchia mediterranea. La serie, curata da registi diversi, ha vinto importanti premi internazionali.
Tra uomo e natura
Il Parco Nazionale d'Abruzzo è famoso non solo per la presenza del camoscio , del lupo, dell'orso marsicano, ma anche per la gente accogliente e le sue ridenti cittadine, luoghi di attività turistica e di un fiorente artigianato.
Il Parco nazionale della Majella
La Majella: montagna dai mille volti e dalle mille storie. Dalla vetta al fondovalle ricca di acque, pascoli, boschi e prodiga come una madre. Il lupo è l’animale simbolo del Parco Nazionale della Majella, cervi e caprioli popolano i pendii della montagna
Nel regno della Sibilla
Il parco dei monti Sibillini. A cavallo tra Marche ed Umbria, sorge questo piccolo mondo di colori impossibili, panorami mozzafiato e uomini d’altri tempi. Padre Pietro ci guida un luogo dove natura, magia e tradizione si fondono in un’unica entità.
Maremma amara
Parco dei monti dell'Uccellina: 9000 ettari di Maremma toscana, dalle dune sabbiose alle scogliere, dalla fitta macchia alle leccete, alle pinete. Vi dimorano cinghiali, caprioli, daini e molte specie di uccelli, cavalli e vacche vivono allo stato brado.
Le Colline della Memoria
Le colline della Tolfa segnano l’inizio della Maremma. Abitate da pochissime persone, poche strade, poche case, pochi segni della presenza dell’uomo. Il lupo e il cinghiale vivono come ai tempi di Dante, testimonianze dei tempi passati.
Tavoliere, la Puglia dei Dauni
Tra Foggia e Barletta, nel cuore del Tavoliere, esiste un patrimonio archeologico, artistico e naturale da competere con quello di un intero paese europeo. Sul nostro cammino incontreremo resti di antiche città, specie animali, le saline e molto altro.
Il Parco delle meraviglie
Le cime del Brenta, complesso dolomitico ricco di nevai, pinnacoli, meta di alpinisti e sciatori, all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta. Il documentario percorre il territorio del Parco, dalle valli alle cime innevate scovando segrete meraviglie.
Dolomiti segrete, un parco da scoprire
Le Dolomiti Bellunesi, poco note al grande pubblico, poco frequentate, a volte selvagge con una fauna ricchissima, una flora unica al mondo e tracce di storia millenaria, oggi tutelate da un giovane Parco Nazionale, tutto da esplorare.
La montagna che visse due volte
Le montagne del Gran Sasso e della Laga nel cuore dell’Appennino abruzzese sono state lungamente abitate e trasformate dall’uomo, oggi sono tornate a popolarsi di vita animale e vegetale, protetta all’interno di un grande parco nazionale.
Parco nazionale del Gargano
Il Parco Nazionale del Gargano: un ponte fra la terra e il mare, fra l'Italia e i Balcani, fra passato e presente, fra natura e uomo. Un tesoro di biodiversità animale e vegetale, siti archeologici, santuari, un racconto avvincente, immagini spettacolari.
Monti Sibillini, magia di un parco
Gli sconfinati altipiani di Castelluccio, paesaggio grandioso e, in primavera, la meraviglia delle sue fioriture. Norcia e Visso, racchiuse tra le loro mura medioevali. Regno di fate, i Sibillini sono la meta ideale per sognatori e amanti dei silenzi.
Il parco nazionale del Vesuvio
Il parco Nazionale del Vesuvio è nato a salvaguardia del vulcano più famoso del mondo dal degrado ambientale. Incendi boschivi, discariche, abusivismo edilizio, bracconaggio, sono ora solo un ricordo grazie a interventi di pulizia e recupero ambientale.
Il Gennargentu di Nateddu
In una valle sperduta del Gennargentu, nel cuore della Sardegna, incontriamo Nateddu, un vecchio pastore che vive in un ovile fatto di tronchi e che ci guiderà, tra il sardo e l’italiano, nel nostro viaggio nel più grande polmone selvatico d’Italia.
L'Isola
La chiusura del carcere dell’Asinara ha portato gli ambientalisti a chiedere di farne un parco naturale. L’isola possiede un micro-ecosistema intatto che scopriremo tra macchia mediterranea, specie di uccelli, immagini sottomarine e magnifici scenari.
Circeo, la montagna sul mare
Il Parco nazionale del Circeo è la prima area protetta istituita sulle coste italiane. Fauna, flora, paesaggi, monumenti dell'uomo ne fanno una meta d'eccezione. Il nostro viaggio inizia dal promontorio del Circeo: un'autentica montagna sul mare.
Favola del vento e del mare
I suoni eolici spiegati dal flautista-compositore Calogero Giallanza, attraverso un viaggio nell’isola di Salina e nella sua riserva naturale. Scopriremo un ecosistema controllato e protetto, in armonia con le tradizionali attività produttive dell’uomo.
Parco fluviale del Nera, il trionfo dell'acqua
Il Parco fluviale del Nera, ricco di testimonianze storiche e artistiche, luogo ideale per sport nella natura, è conosciuto anche come “il parco delle acque”. Famosa la Cascata delle Marmore, la più alta d’Europa, stupefacente sia di giorno che di notte.
Cilento, un Paradiso della natura
Parco nazionale del Cilento, in provincia di Salerno, racchiude un angolo d'Italia ricco di natura Mediterranea: dalla costa all'entroterra i paesi campani si alternano a boschi e uliveti interrotti da ambienti fluviali integri dove vive ancora la lontra.
