La Grande Bellezza
Alla scoperta di luoghi più o meno noti che fanno dell'Italia la "grande bellezza".
Ischia
Una meravigliosa Isola si affaccia sul Mar Tirreno, ed è la più grande ed incantevole del Golfo di Napoli: si tratta di Ischia. Terra di paesaggi, di acque termali e di tramonti suggestivi.
Procida
Uno spettacolo straordinario si presenta a chi sbarca sull'isola di Procida: con le sue case policrome, gli orti e i giardini pieni di limoni che si fondono con la tipica architettura mediterranea, è uno dei borghi marinari più magici d’Italia.
Modena
Nell’antica Emilia, esiste una città ancora a misura d'uomo, dove il fascino della storia si affianca alle opere degli artisti moderni: si tratta di Modena.
Acireale e Acitrezza
Per gli abitanti di questi piccoli borghi preservare la propria identità è un valore che va salvaguardato. Alle proprie radici non intendono rinunciare, nonostante le trasformazioni storiche e sociali.
Madonna di Campiglio
In inverno, la magia delle Dolomiti e delle Alpi trentine, incanta i viaggiatori. Circondata dai ghiacciai della Presanella, sorge la splendida Madonna di Campiglio, un’elegante località adagiata a 1550 metri di quota.
Vallagarina
A Sud del Trentino, al confine con le splendide campagne di Verona e Vicenza, sorgono alcune magnifiche vallate, riunite nella Vallagarina, dove dominano paesaggi incontaminati e tradizioni secolari.
Lagonegro
In una zona della Basilicata, tra il Vallo di Diano e il Parco del Pollino, sorge il suggestivo Massiccio del Sirino, un gruppo di monti dell'Appennino Lucano.
Nella valle del Pollino
Nel Parco Nazionale del Pollino, tra la Basilicata e la Calabria, scorrono numerose sorgenti d’acqua, protagoniste della bellezza dei paesaggi lucani.
Tiburtina: in cammino verso l'alba
Nel cuore della Capitale c’è una piazza con dei ruderi abitati oggi solo dai gatti, da cui partiva una delle più antiche strade consolari romane: la via Tiburtina.
Cassia: nel cuore dell'Italia
La Cassia attraversa il centro dell’Italia e da 2.000 anni il suo percorso si snoda in un paesaggio di straordinaria bellezza. Partendo da Firenze e scendendo verso Roma lo scenario incanta lo sguardo.
Aurelia: a cavallo lungo il mare
Dal Colle del Gianicolo, dove si coglie la magnificenza di Roma, iniziava l’Aurelia Antica, la più estesa delle grandi vie consolari, che in epoca imperiale, arrivava addirittura fino ad Arles, in Francia.
Salaria: col sale verso i monti
C'è una materia che, dalla notte dei tempi, veniva estratta dal mare e venduta ai popoli delle montagne, preziosa come fosse oro: il sale. Eppure oggi, se si nomina la via Salaria, al sale non ci pensa più nessuno.
Appia: La regina viarum
Ai tempi della Repubblica, tre secoli prima di Cristo, il censore Appio Claudio il Cieco fece costruire una delle grandi vie consolari, che partono da Roma, forse la più bella: la via Appia.
Val di Fassa
Al confine nord-orientale del Trentino, circondata dalle montagne del Catinaccio, del Sella e della Marmolada, si stende la Val di Fassa.
Primiero e San Martino di Castrozza
Dominata dalle leggendarie cime delle Dolomiti, come le Pale di San Martino, si stende la Valle di Primiero, che confina con il Veneto e l’Alto Adige.
Santa Margherita di Belice
Terra del Gattopardo e del suo autore, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Santa Margherita di Belice sorge a sud ovest della Sicilia, alla confluenza delle province di Palermo e Agrigento.
Filicudi
Filicudi è un’isola siciliana dell’Arcipelago delle Eolie, una terra arcaica e di origine vulcanica, che in estate è avvolta dai colori della macchia mediterranea.
Un ovile come sala prove
Nel cuore della Sardegna, fra i monti della Barbagia, in un territorio selvaggio e primitivo vive un pastore, Gigi Sanna, frontman della band musicale Istentales, una formazione etno-pop nata nella metà degli anni '90.
